Mercoledì
10 luglio 2018 al Milano Latin Festival si svolto l’Abrazo della Fiducia.
L’evento, organizzato da Abrazo Futbolero, in collaborazione con Bresso 4, US Acli e RS Eventi di Roberto Silva, ha
avuto come cornice la Sala delle Nazioni.
Il Torneo dei Consolati: la vittoria di “No one is ilegal”
Nella prima salgono sul palco Renato Cerutti direttore marketing US Acli che ci
ha raccontato il Torneo dei Consolati insieme
agli ospiti: Katia Turlà, responsabile dei City Angels a Milano, ha organizzato la squadra “No one is Ilegal” che ha trionfato nella World Cup le
cui finali si sono svolte il 24 giugno all’Arena Civica. La
parola è passata poi ai rappresentanti delle comunità che hanno partecipato a
questo prestigioso torneo: Pedro, arrivato in
semifinale con la maglia de El Salvador, Glenda che ci ha raccontato del grande risultato
dell’Ecuador e Lin che ha
mostrato i passi avanti della selezione cinese.
L’accento
è andato sui bambini che hanno animato il torneo con una combattuta partita tra
El Salvador e
Ecuador. Pedro e Hector, rispettivamente arbitro e tra i fondatori del Festival, hanno chiesto a Renato di
andare nei campi di periferia e riuscire a coinvolgere anche i ragazzi che
giocano nei parchi cittadini, a volte senza regole, inserendoli nelle squadre
del torneo. A ringraziare gli ospiti ci pensa il padrone di casa Vito, che
spera di partecipare, dopo l’esperienza di 2 anni fa in cui ha creato gli Artistas Futboleros Argentinos, di ripetersi nel 2019
ancora con la maglia albiceleste.
![]() |
Katia Turlà, Pedro, Massimo Natoli, Glenda e Lin con Alessandro e Vito di Abrazo Futbolero |
Da
Baranzate a Bresso 4: l’abbaccio della fiducia
A
chiudere la prima parte ci pensa Massimo Natoli, Assessore del
Comune di Baranzate al
Commercio, Sport, Attività produttive e tempo libero,
che ha descritto il grande ambiente del Torneo, la Grande Milano che integra.
Baranzate ha ad esempio 93 etnie e Massimo ci ha invitato allo Street Food
in programma dal 13 al 15 luglio 2018. La parola
passa a Antonio Zambelli che ci racconta con Vittorio Merenda la nascita dell’Associazione Bresso 4, la mentalità “Special Olympics” e la
creazione delle diverse realtà della Polisportiva. Emozionante è stato l’abrazo della fiducia, un gioco svolto da due coppie, in
cui una persona doveva guidare l’altra, bendata, all’interno di un
percorso ad ostacoli. La fiducia è importantissima per riuscire a superare e
comunicare nel modo corretto quando si è privati di un senso, e ci si
sente più vulnerabili e vicini a chi ogni giorno, suo malgrado, deve affrontare la disabilità.
![]() |
Massimo Natoli con Pedro di El Salvador |
![]() |
L'Abrazo della Fiducia |
Il
campionato integrato e l’abbraccio della pazienza
La
realtà del campionato integrato in cui i
normodotati giocano assieme ai ragazzi con disabilità per giocare superando
ogni tipo di barriera. Antonio e Vito si emozionano quando raccontano l’abbraccio della pazienza, che si è svolto nel 2017 a
San Siro prima del derby, con i protagonisti che si mischiano ai tifosi per
abbracciare la Scala del Calcio. Il racconto della creazione della prima
squadra di rifugiati, la Panafrica United, si
mescola all’esperienza di “No one is ilegal” per dare inizio alla terza parte
dell’incontro.
I milo personalizzati: il premio fair play assegnato da RS Eventi
![]() |
Roberto Silva e Erika Grossale - Rs Eventi |
![]() |
L'Atletico 2d ritira il premio Fair Play |
Roberto
Silva sale sul palco assieme ad Erika Grossale. Il suo discorso è emozionante:
l’incontro con Vito all’Offside Film Festival,
a maggio, dove Vito aveva premiato il film vincitore con un premio particolare.
Proprio Milo è un personaggio che si adatta ad ogni occasione e Roberto ha
dipinto il personaggio creato da Vito con le sembianze di Maradona, scatenando la gioia dei tifosi
napoletani. Roberto premia i vincitori del Trofeo Fair Play del 1°
Campionato San Raffaele di calcio a 5 organizzato dalla RS
Events in collaborazione con El Football, l’Atletico 2d ritira
il premio: una coppa ed un Milo con i colori dei colchoneros. Roberto ha ancora due sorprese: un Milo
con il logo di El Football,
circuito che sta crescendo a Milano e un discorso toccante sul razzismo.
![]() |
I milo personalizzati disegnati da Roberto - Rs Eventi |
I
ragazzi dell’Abrazo Futbolero prendono il microfono e chiamano sul palco
Héctor, Serena, Caterina, Antonella, Elena, Francesco, Jannyn, Guido, Enrique e
tutti i partecipanti all’evento, annunciando l’abrazo per il 28 luglio, Giorno Nazionale del Perù e chiudono
con la foto di gruppo con un grande abrazo futbolero.
La
cultura: come integrare attraverso lo sport
E’
stato un evento toccante, ricco di sorprese e di solidarietà, di cuore e di
altruismo, senza giudizi gratuiti ma con la forza di credere in un mondo diverso dove le differenze tra le Nazioni sono
ricchezza e dove ci si può divertire tutti assieme attraverso lo sport per una
Milano più giusta con più attenzione per le minoranze e per chi è più in
difficoltà..
Foto credits: Milano Latin Festival
Articolo pubblicato anche su Destrosecco
![]() | ||
Antonio Zambelli - Bresso 4
|
Nessun commento:
Posta un commento