
Dopo i fatti successi a Buenos Aires, con il pullman del Boca che è stato colpito da pietre e altri materiali contundenti, il problema della violenza nel calcio è diventato di prim’ordine in Argentina.
La finale della Coppa Libertadores sembra si giocherà al Santiago Bernabeu il 9 di dicembre 2018, con la presenza di ambedue le tifoserie. È una grossa sconfitta per il calcio argentino e ancora di più per il Governo Argentino che non è riuscito a mantenere la sicurezza nei pressi del Monumental.
Durante una conferenza stampa, Vito è
riuscito a farsi promettere dai Presidenti delle due squadre di
Tucumán, di realizzare un Abrazo Futbolero contro la violenza nel
calcio e come omaggio alle tifoserie.
Mario Leito, Presidente dell’Atlético Tucumán e Roberto Sagra, Presidente del San Martin de Tucumán, hanno promesso di combattere la violenza e garantire che la sfida si giochi in un clima di sana rivalità sportiva senza scontri tra tifoserie.
Mario Leito, Presidente dell’Atlético Tucumán e Roberto Sagra, Presidente del San Martin de Tucumán, hanno promesso di combattere la violenza e garantire che la sfida si giochi in un clima di sana rivalità sportiva senza scontri tra tifoserie.
![]() |
Vito con Mario Leito, Presidente dell’Atlético Tucumán |
![]() |
Vito con Roberto Sagra, Presidente del San Martin de Tucumán |
Vito è stato intervistato anche da Deportes al Dia per spiegare la sua performance artistica. In
Argentina, i tifosi faticano a capire il motivo per cui Vito voglia
mettere gli stemmi di due squadre rivali sulla stessa maglia. La
ragione è l’omaggio allo sport e ai valori del calcio.
Dobbiamo
tornare a vedere il calcio con gli occhi dei bambini: inseguire una
palla, giocare, divertirci ed evitare di dividerci in schieramenti
rivali, quasi si trattasse di una guerra.
L’Atlético Tucumán è secondo in
classifica con 28 punti, a 2 sole lunghezze dal Racing Club. Il San
Martin de Tucumán è diciannovesimo con 13 punti in 13 partite e
sta lottando per non retrocedere.
Deve vincere lo sport, deve vincere il
calcio, in Argentina, in Italia, nel Mondo.

L'appello di una mamma che ha perso un figlio nel Superclasico: no alla violenza